Torna agli itinerari bike |
Cartografia | |
Località partenza | Bedale (875 mt.) |
Classificazione |
![]() |
Difficoltà | BCA + |
Dislivello | mt. 1650 (mt.1770 con la salita in vetta al M.Tibert) |
Quota partenza | |
Quota arrivo | |
Tempo percorrenza | 6/7 ore |
Km percorsi/sviluppo | 54 km. |
Tipo di terreno | 67% asfalto, 21% sterrato, 12% sentiero |
Ciclabilità | 80% |
Descrizione sintetica | Itinerario molto bello che abbina alla classica risalita del Colle d’Esischie una interessante traversata in quota, che permette di raggiungere la bella conca delle Grange del Tibert. Si consiglia di effettuare questa gita nel mese di giugno, quando le fioriture dei prati raggiungono il massimo del loro splendore! |
Descrizione | Con partenza da Bedale o da Ponte Marmora risalire il Vallone di Marmora fino al C.le d’Esischie (Km. 21 da P.te Marmora).
Subito sopra al colle sulla sx prendere il bel sentierino inizialmente ciclabile che contorna le propaggini meridionali del Monte Pelvo, poi una risalita non ciclabile, porta ad un primo colletto (450 m dal colle). Prendere il sentiero in discesa a dx, (foto 1) dapprima con un percorso a mezza costa e poi per il fondo del valloncello in mezzo a belle praterie in fiore si prosegue fin sotto ad un tornantino (1450 m. dal colle non ciclabile per la pendenza), risalito il quale si raggiunge una dorsale: seguirla e al bivio successivo (2050 m.) prendere il sentiero di sx che con bel percorso ciclabile (foto 2) porta al colle del Sibolet m. 2532 (2750 m. dal C.le). Dal colle seguire ora il sentiero che inizia in leggera discesa a dx, con un percorso a mezza costa a leggeri saliscendi (foto 3) quasi sempre ciclabili fino al C.le Intersile. Dal colle si consiglia la salita alla vetta del Tibert dalla quale si gode un ottimo panorama. (15 min., 900 mt. dal colle, 131 m di disl.) Dal C.le Intersile l’itinerario è evidente; – basta prendere il sentierino in leggera discesa sulla sx sempre ciclabile che contorna le pendici settentrionali del Tibert, fino ad una scarpata erbosa (4650m) con sentiero accidentato da scendere con bici al fianco. Raggiunta la bella ampia conca, la si attraversa raggiungendo in fondo l’Alpeggio del Tibert con un po’ discosto il bel lago. Più avanti sulla dx è già ben visibile la stradina silvo-pastorale a fondo naturale raggiunta la quale (6050m) inizia la lunga discesa verso Macra; – dapprima attraversando prati dove in tarda primavera predominano belle fioriture di narcisi e poi immergendosi una zona boschiva sempre più lussureggiante. Stretti e lunghi tornanti fanno perdere rapidamente quota e dopo oltre una decina di Km dal suo inizio, poco prima dell’abitato di Chiotto si ritrova nuovamente l’asfalto. Si supera il bel centro di Macra capoluogo e poi con veloce discesa finale e una brevissima risalita si sbuca nuovamente a Bedale, nostro punto di partenza. |
Autore | Giuseppe Bottalo e Antonio Lingua |
Ultima percorrenza | 15 giugno 2003 |
Periodo consigliato | |
Mappa | ![]() |
Profilo altimetrico | |
Foto |