Torna agli itinerari bike |
Cartografia | |
Località partenza | Santuario di San Magno m. 1761 |
Classificazione |
![]() |
Difficoltà | BCA+ |
Dislivello | Mt. 1000 c.ca |
Quota partenza | |
Quota arrivo | |
Tempo percorrenza | h. 4 – 5/td> |
Km percorsi/sviluppo | 22 km |
Tipo di terreno | asfalto: 35% – sterrato: 15% – sentiero: 50% |
Ciclabilità | su sentiero: 65/70% (salita e discesa), totale: 82% |
Descrizione sintetica | Complessivamente di dislivello limitato, ma in ogni modo da richiedere cicloescursionisti motivati a percorrere un tratto abbastanza lungo nella parte finale tra la Comba di Narbona e la Punta delle Croisette con la bici al fianco, perché il sentiero è abbastanza scavato e invaso da arbusti, ma i dislivelli in questo tratto sono minimi, e la ciclabilità totale del sentiero rimane in ogni modo buona, e la fatica sarà sicuramente ripagata dalla bellezza e dalla varietà dei luoghi attraversati. |
Descrizione | Dal Santuario di San Magno (m.1761) risalire la comoda strada asfaltata fino al C.le d’Esischie m. 2370 – km. 7,5 dal Santuario.
Dal Colle seguire esattamente l’itinerario “Grange Tibert” fino alle suddette baite: Prendere la stradina silvo-pastorale in discesa fino al primo bivio: prendere in evidente salita a Dx e raggiungere la dorsale della Bassa di Barbona. – In caso di nebbia, può essere difficile individuare il punto di partenza del sentiero Gta, (segno rosso-bianco sul muro di una baita), ma anche proseguendo per la strada ancora per poche centinaia di metri e poi per sentierini secondari e con percorso più indiretto è possibile raggiungere più avanti questo sentiero che nella parte centrale tra la Bassa di Narbona e la Punta delle Croisette è poco ciclabile perché molto stretto, scavato e invaso da arbusti: La ciclabilità riprende sulle pianeggianti crestine erbose (foto 4) delle Punta delle Croisette, così nominata per una antica tradizione dei pellegrini che provenivano dalla val Maira, e che caratterizzavano questo crinale piantando piccole croci costruite con ramoscelli di legno a testimonianza di rispetto e di fede per questo luogo. Dalla vetta il sentiero inizia a scendere con alcuni tornanti in parte ciclabili sull’erboso versante sud-occidentale, poi attraverso alcuni prati si punta a incrociare la strada sterrata che termina poco più avanti: la si segue verso dx e con comoda discesa si fa ritorno al Santuario di SanMagno. |
Autore | |
Ultima percorrenza | |
Periodo consigliato | |
Mappa | |
Profilo altimetrico | |
Foto |